Stazione meteo + Telemetria in APRS

illustrato su RR Gennaio 2019.

rr119_crop

sono attive sulla rete APRS le seguenti stazioni equipaggiate con questa soluzione:

IR1BPIR1BP-3

IR1DDIR1DD-3IR1CX – IR1UGS – [ ERA Imperia ]

IR3T – [ ARI Merano ]

IR5UBNIR5UBN-3 – [ ARI Scandicci ]

dd-3


Stazione meteo semplificata con igrometro, termometro e barometro interfacciata via radio a 144.800 MHz con la rete packet APRS per il comodo recupero dei dati dal sito APRS.FI, le sonde sono racchiuse in uno schermo solare autocostruito usando sottovasi ‘cinesi’ opportunamente traforati e assemblati.

Visto che l’appetito vien mangiando oltre ai dati in formato meteo può gestire anche alcune telemetrie, in particolare 2 ‘piste’ voltmetro e un ulteriore termometro.

All’uso pratico viene pure ‘agganciata’ a un esistente nodo packet in APRS ( IR1BP ) e ogni 10 minuti ‘ruba’ momentaneamente la radio a 144.800 per inviare le sue stringhe quindi ritorna in stand-by e rilascia l’apparato al TNC del nodo APRS.

Questo progetto lancia quindi in rete sia stringhe di telemetria che meteo, le stesse possono essere unificate allo stesso SSID oppure sbinate; in genere le stazioni meteo sono ‘-3′ ( esempio IR1BP-3 ) mentre le telemetriche sono senza SSID ( esempio IR1BP )

Nella stessa postazione si puo’ quindi avere sia uno strumento telemetrico tensione/temperatura  che una stazione meteo con invio in rete nel formato meteo.

La circuiteria può montare opzionalmente un modulo RTC DS3231 in modo da trasmettere le stringhe dati preintestate con l’esatto timing. Se non si monta il modulo RTC funziona tutto lo stesso e le stringhe vengono trasmesse con ‘000000’ come indicazione di timing; tutto sommato visto che i dati li recupera APRS.FI che indica i timing di recupero il funzionamento senza RTC può allo stato pratico essere più che accettabile.

stringa con timing     : 230309z4423.39N/00748.80E_…/…g…t062r…p…P…h41b10034.

stringa senza timing : 000000z4423.39N/00748.80E_…/…g…t062r…p…P…h41b10034.

ir1bp-3

ir1bp

temperaturapressione

umiditàSchema elettrico800x600 APRS_meteo by IW1CGW

Layout800x600 APRS_meteo by IW1CGW-IR1BP-layout

Le foto di seguito si riferiscono alla realizzazione per IR1BP ( Montezemolo CN ). Questo esemplare utilizza un sensore barometrico BMP280, un igro/termosensore DTH22 e un ulteriore termometro ( per la sola parte di telemetria del sito – temperatura del sito – ).

Per convenzione occorre indicare la pressione relativa rapportata al livello del mare e pertanto occorre conoscere l’esatta quota altimetrica della stazione per eseguire la compensazione.  L’esatta quota può essere convenientemente ricavata da una delle tante APP per smartphone che realizzano un altimetro GPS.

Il parametro di correzione é calcolato da Arduino applicando la formula indicata nel datasheet del BMP180, fratello minore del BMP280, concettualmente similare.

equazione_differenziale

lo sviluppo della formula, a chi interessa, é in questa tabella Excel; in alternativa é possibile ricavare i paramentri di compensazione da una analoga tabella realizzata da MeteoSuisse.

La versione corrente di questo progetto é ora la 5/5/2018 di seguito illustrata, chi é interessato alla precedente versione, che contende la radio a un nodo APRS, mi contatti.


Maggio 2018 – un esemplare per ERA Imperia.

Foto 1 - il dispositivo meteo-telemetrico realizzato

Questo esemplare é destinato ai 2400mt di quota presso il ripetitore IR1DD , in luogo dello schermo solare la sonda esterna termoigrometrica – DHT22 – é protetta da un tubo in ABS con due serie di microforellature.

Schemi e circuito in .pdf e in 200x150 circad – datasheet: BMP280DHT22


Dicembre 2018 – Maurizio IW5BMS costruisce un esemplare per ARI Scandicci.


Febbraio 2021 – un altro esemplare per ERA Imperia.

Versione RF rugged con doppia schermatura e ferriti a gogo – in funzione da Luglio 2021 su IR1DD

IMG_20210204_221107

IMG_20210204_215629

20210112_APRS_meteo by IW1CGW_IR1DD_2021_BME280_DS18B20

20210112_APRS_meteo by IW1CGW_IR1DD_2021_BME280_DS18B20_pcb

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...